Non hai articoli nel carrello.
"LA CONDENSA", come si risolve il problema dei muri umidi e muffa derivante da condensa:
Si puo’ dire che la CONDENSA e’ determinata dal vapore che si deposita sulle superfici. Cio’ e’ dovuto ad uno sbalzo termico e avviene solo sotto i 20°. In molti casi questa problematica si presenta nei bagni, o in zone ad elevate presenza di calore, per ovviare a questa problematica, esiste una pittura chiamata "anticondensa termoisolante" (chiamata anche "termica") come la "Boero Casasana" o la "Chreon Termoton", La sua efficace azione isolante riduce notevolmente i fenomeni di condensa tipica dei muri perimetrali migliorando la vivibilità degli ambienti e riducendo la probabilità che compaiano muffe. Le pitture termiche termoisolanti possono essere usate sia per i muri esterni che per quelli interni. Un'altra importante caratteristica che vantano queste pitture è la resistenza alla muffa e all’umidità. Queste pitture termiche possono essere applicate nelle condizioni più svariate. Se ci troviamo in presenza di muffa, prima di procedere con i vari cicli applicativi bisognerà trattare il supporto con un detergente antimuffa (Muffa stop, Laser 23). Si applicheranno poi 2 mani di pittura termica intervallate tra loro di 12 ore circa se si opera in condizioni normali di umidità, se l'ambiente è più umido meglio aspettare qualche ora in più. Se le operazioni sono state eseguite correttamente, dopo completa essiccazione la superficie dove è stata applicata la pittura termica, dovrebbe risultare al tatto sensibilmente più calda rispetto a come era prima dell’intervento. E’ possibile applicare nuovamente la pittura termica applicando altre mani, oltre le due canoniche, per aumentarne ulteriormente gli effetti.